MONTAGNA & VACANZA ATTIVA
La Casetta del Cantiniere si trova a solo 40 minuti dai Monti Sibillini, il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale; offrono una vasta gamma di attività che spaziano dalle escursioni alla scoperta della natura, alla visita di borghi storici e siti archeologici. Sono un'ottima destinazione per chi ama la montagna, la cultura e la tranquillità. Ecco alcune idee su cosa fare
1. Escursioni e trekking
2. Visita ai borghi storici
3. Fioritura di Castelluccio
4. Visite ai parchi naturali e riserve
6. Attività invernali come sci, snowboard e ciaspolate
7. Benessere e relax
8. Escursioni in bici e mountain bike
I Monti Sibillini sono quindi un luogo ideale per chi cerca una vacanza a contatto con la natura, la cultura e la tradizione, con numerose attività per ogni stagione dell'anno.
MARE
La Riviera delle Palme è una splendida area costiera che si estende lungo la costa delle Marche, tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, ed è una delle destinazioni più amate della regione. Questa riviera è famosa per le sue spiagge sabbiose, il mare cristallino e un'atmosfera rilassata, ma offre anche una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Ecco alcune idee su cosa fare
1. Spiagge e relax
2. Passeggiate e bike tour lungo il lungomare
3. Escursioni Riserva naturale della Sentina
4. Visita ai borghi storici (Grottammare, Cupra Marittima, Ripatransone)
5. Sport acquatici
8. Vita notturna
9. Escursioni in barca
GASTRONOMIA
La gastronomia del sud delle Marche è un vero e proprio viaggio nei sapori, che combina tradizione, ingredienti freschi e piatti che raccontano la storia e la cultura della regione. In particolare, quest'area, che comprende le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, è famosa per una cucina che riflette la sua storia agricola e marinara. Ecco alcuni dei piatti e dei prodotti tipici che caratterizzano questa zona.
1. Olive all'Ascolana
Uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia del sud delle Marche sono le Olive all'Ascolana. Le olive verdi ascolane, tipiche della zona di Ascoli Piceno, vengono farcite con un ripieno di carne (spesso una miscela di manzo, maiale e pollo), panate e fritte. Queste olive ripiene sono un antipasto molto apprezzato, croccante all'esterno e morbido all'interno.
2. Brodetto
Il brodetto è una zuppa di pesce che rappresenta una delle pietanze più emblematiche della cucina marinara marchigiana, in particolare della costa sud. Ogni zona ha la propria variante, ma gli ingredienti base sono sempre pesce fresco (come scorfano, merluzzo, triglie, calamari, vongole) cucinato con pomodoro, vino bianco, aglio, cipolla e olio d'oliva. Il brodetto viene solitamente servito con fette di pane abbrustolito.
3. Vino
Il sud delle Marche è una zona vinicola di grande importanza, con una lunga tradizione nella produzione di vini. Tra i più noti ci sono:
• Rosso Piceno: Un vino rosso corposo, che si sposa perfettamente con piatti di carne o formaggi stagionati.
• Falerio: Un vino bianco fresco, ideale con piatti di pesce e antipasti leggeri.
• Offida: Un vino DOCG che può essere rosso o bianco, dal sapore intenso e complesso, perfetto per accompagnare piatti tipici locali.
Questi vini vengono prodotti soprattutto nelle colline che circondano le città di Ascoli Piceno e Offida, e sono apprezzati per la loro qualità e per la tipicità delle uve autoctone come il Pecorino e il Montepulciano.
4. Ciauscolo
Il Ciauscolo è un salume tipico del sud delle Marche, in particolare dell'area di Ascoli Piceno. Si tratta di un insaccato morbido e spalmabile, fatto con carne di maiale, aromatizzato con pepe, aglio e vino. Viene spesso servito su crostini di pane come antipasto o come farcitura di panini.
5. Vincisgrassi
Un altro piatto tradizionale del sud delle Marche è il Vincisgrassi, una sorta di lasagna marchigiana. A differenza della classica lasagna, la versione marchigiana è preparata con pasta all'uovo, ragù di carne (spesso misto tra manzo e pollo), funghi, besciamella e formaggio grattugiato. Questo piatto ricco e saporito viene spesso servito nelle occasioni speciali.
6. Tartufo
Il tartufo nero è un altro tesoro gastronomico del sud delle Marche. Il tartufo viene utilizzato per arricchire piatti di carne, pasta e risotti, oppure servito fresco su crostini di pane o in condimenti per piatti di pasta, come i famosi tagliolini al tartufo.
7. Formaggi
La zona del sud delle Marche è famosa per i suoi formaggi, prodotti sia con latte di pecora che di mucca. Tra i più conosciuti ci sono:
• Pecorino delle Marche: Un formaggio a base di latte di pecora, che può essere giovane e morbido o stagionato e più saporito.
• Caciotta: Un formaggio a pasta morbida che viene spesso prodotto con latte misto di mucca e pecora, con una consistenza che varia a seconda della stagionatura.
8. Pasta
La pasta fresca è un altro pilastro della cucina marchigiana. Le fettuccine (spaghetti sottili) sono spesso serviti con sughi ricchi a base di carne o pesce. In particolare, la pasta alla chitarra (una pasta di semola che si taglia con uno strumento a corde) è una specialità della zona, e viene servita con sughi di carne come il ragù o con salsiccia e pomodoro.
9. Fritti e piatti da strada
Il sud delle Marche offre anche una varietà di fritti e piatti da strada, perfetti per un pranzo veloce o uno spuntino durante una passeggiata nei centri storici. Tra questi ci sono:
• Panini con il ciauscolo, spesso accompagnati da una fetta di formaggio o insalata.
• Frittura di pesce: Pesce fresco fritto, come alici, triglie e calamari, spesso servito in piccoli cartocci da passeggio
• Fitto Misto all’ascolana
ARTE & CULTURA
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, situata nel sud delle Marche, è una città medievale di grande fascino, ricca di storia, cultura e architettura. Fondata dagli Italici e successivamente diventata una colonia romana, Ascoli ha un patrimonio storico che si riflette nelle sue piazze, nelle sue chiese e nei suoi palazzi. La città è conosciuta per la sua eleganza, le tradizioni secolari e l'atmosfera affascinante che conserva intatta.
La Piazza del Popolo è il cuore pulsante di Ascoli Piceno e una delle piazze medievali più belle d'Italia. Circondata da imponenti edifici in travertino (il marmo bianco che caratterizza la città), la piazza è un luogo di incontro e di passaggio per turisti e residenti. Qui si trovano alcuni degli edifici più rappresentativi della città. E’ chiamata il Salotto d’Italia. La piazza è anche il luogo dove si svolgono importanti eventi e manifestazioni, come la Giostra della Quintana, una rievocazione storica che ha luogo ogni anno, con un corteo in costume medievale e una gara di cavalli.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
La Giostra della Quintana (Ogni anno, Luglio e Agosto)
Menzione speciale per la Giostra della Quintana, una delle manifestazioni storiche più importanti di Ascoli Piceno. Questa rievocazione medievale, che si svolge due volte all'anno (all’inizio di Luglio e all’inizio di Agosto, spesso in concomitanza con la festa del Patrono S. Emidio), è una delle più spettacolari di tutta Italia. La manifestazione include un corteo in costume, giochi medievali e la famosa gara di cavalli, dove i cavalieri devono colpire il bersaglio con una lancia, evocando la tradizione delle giostre cavalleresche del Medioevo.
Carnevale di Ascoli (ogni anno nelle giornate di giovedì grasso, domenica e martedì grasso che precedono il mercoledì delle ceneri)
Per gli appassionati del folklore immancabile un passaggio al Carnevale ascolano, uno dei più rinomati ed apprezzati dei dintorni e che affonda le sue radici nella storia medievale della città. Caratterizzato dalla massiccia presenza e dalla partecipazione di moltissimi ascolani è da sempre un evento molto sentito da tutta la cittadinanza. Si tiene nei giorni del giovedì grasso, la domenica di carnevale ed il martedì grasso. In queste tre date, tra le altre numerose iniziative, spicca il Concorso dei Gruppi mascherati, in cui a farla da padrone sono le vicende che coinvolgono la cittadina rappresentate in chiave ironica e pittoresca.
Ascoli Piceno è una città che affascina per la sua atmosfera medievale, la sua storia, la sua architettura e la sua tradizione gastronomica. Passeggiando per le sue strade acciottolate, esplorando piazze e chiese storiche e assaporando i suoi piatti tipici, i visitatori possono immergersi in un angolo autentico e ricco di storia delle Marche. Ascoli Piceno è una meta ideale per chi ama l'arte, la storia e la cultura medievale, offrendo un'esperienza completa di scoperta e piacere.
Carnevale Storico Offidano
Il Carnevale di Offida, con la sua grande partecipazione popolare, è uno degli eventi più attesi e importanti dei dintorni. Le due manifestazioni principali si svolgono il venerdì di carnevale con la corrida denominata il Bove Finto e il martedì grasso con i Vlurd. L'elemento che accomuna queste due manifestazioni storiche è il loro forte legame con il folklore e le tradizioni rurali di Offida, che ancora oggi riescono a coinvolgere la comunità e i visitatori in una festa che celebra la storia, la cultura e la spiritualità del paese.
Il "Bove Finto" è una rappresentazione di un bue (o toro) che, pur essendo finto (il toro è una figura di cartapesta che viene portata in processione per le vie) assume un ruolo centrale nel Carnevale del paese. La figura è accompagnata da maschere e figuranti in costumi tradizionali, che ballano e sfilano insieme alla "bestia" lungo le vie di Offida, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
I Vlurd sono un’altra manifestazione affascinante del Carnevale di Offida, che si distingue per la sua atmosfera teatrale e la sua tradizione di un grande falò in piazza al termine di una processione in cui lunghi fasce di canne infuocate avvolgono la cittadina in una atmosfera pazzesca.
La valle in cui si trova la nostra terra è stata formata da un ghiacciaio oltre 10.000 anni fa. Il risultato è una natura rigogliosa, fiumi e ruscelli incontaminati, una flora e fauna prosperosa e vedute pittoresche!
Copyright © 2025 La Casetta Del Cantiniere - Tutti i diritti riservati.